

Cosa significa che l’olio di lentisco Secret 1 è certificato a livello cosmetico? Che differenza esiste con un olio artigianale o uno non certificato?
Bisogna evidenziare che per parlare di proprietà e di un suo determinato uso bisogna rispettare specifiche normativa a tutela del consumatore.
Ad esempio un olio utilizzato sul corpo come cosmetico deve possedere per legge determinate caratteristiche e specifica documentazione obbligatoria.
Nel caso specifico, l’olio di lentisco Secret 1 è l’unico che può vantare la seguente documentazione:
1) Il P.I.F. ( Product Information File )
2) La scheda di sicurezza deve essere accessibile dal sito internet a personale medico
3) L’etichetta deve essere a norma riportando il numero di Lotto, data di scadenza, dati del produttore …
4) Test dermatologico testato su persone (non sugli animali) che ne attesti la sicurezza e tollerabilità.
5) Il rapporto di prova
6) La segnalazione al portale europeo.
Documentazione che i prodotti Secret 1 Lentisk Oil possiede e comprovano la veridicità e la qualità del prodotto.
Stesso discorso vale per le proprietà nutraceutiche e/o nutriceutiche. In base a quali principi attivi si vanta quel determinato effetto o beneficio se non c’è una documentazione di riferimento?
Le caratteristiche di un olio cambiano dal grado di maturazione, dalla varietà di pistacia lentiscus, al metodo utilizzato per la spremitura e a come sono state preparate le drupe in precedenza.
Come si fa a sapere se con quel grado di maturazione delle bacche o tipo di lavorazione i principi attivi di interesse specifico sono presenti, se sono ossidati o assenti, se non con delle analisi?
Come si fa a sapere con quale igiene è stato fatto l’olio che usi sulla pelle se non con dei processi che ne documentano la qualità?
Nota doverosa per onestà intellettuale, un olio non certificato non significa che non sia buono, semplicemente non può dimostrare di esserlo e non ci sono dati oggettivi per valutarne l’efficacia.