

Ha accompagnato la vita dei sardi da millenni, è stato un alimento, un farmaco naturale, uno strumento di guarigione e purificazione, un utensile: è il lentisco, su moddizzi in lingua sarda, una pianta dall’aroma inconfondibile che fa parte della vita quotidiana delle nostri genti.
C’è chi ne usava le foglie per combattere la sudorazione dei piedi, chi con il legno rosa creava manufatti pregiati. Se scoppiava un incendio, le sue frasche servivano a spegnere le fiamme, perché non temevano il fuoco. L’olio di lentisco ( oll’e stincu in lingua sarda ) alimentava anche le lanterne che illuminavano le brevi notti dei nostri avi. All’alba, prima di cuocere il pane, le donne ripulivano il forno caldo con una scopa di frasche di lentisco; e quando arrivava il caldo dell’estate le sostanze volatili emanate dall’olio tenevano lontane mosche e zanzare.
Questi alcuni degli usi nella tradizione che approfondiremo a breve.