centenarians_secrets_logo
  • HOME
  • IL CONTESTO
    • MI PRESENTO
    • L’IDEA
    • LA MIA TERRA
  • LENTISCO E TRADIZIONE
  • BLOG
  • CONTATTI
centenarians_oil_la_mia_terra_top

LA MIA TERRA, LA TERRA CHE AMO

è al centro del Mediterraneo

Map of Italy, Sardinia highlighted

La mia terra

La Sardegna è la mia casa, una terra piena di storia e tradizioni, dove la natura accoglie specie uniche e casi straordinari. Basta fare qualche passo fra i lecci e i sugheri del Marganai, oppure a Pantaleo, la foresta di lecci più grande d’Europa, e respirare i profumi di mirto, di cisto e lentisco e altre piante selvatiche per capire quanto è generosa la natura in quest’isola al centro del mediterraneo. Anche il cuore della terra nasconde tesori incredibili: nelle nostre grotte e sulle nostre rocce sono rappresentate tutte le ere geologiche del pianeta.

Ci sono poi le spiagge, capolavori che tutti amano e tanti invidiano, sempre presenti nelle classifiche delle prime spiagge più belle del mondo. Nell’Iglesiente, nell’insenatura di Masua, emerge il Pan di Zucchero, lo scoglio più grande d’Europa, una delizia per gli occhi, un monumento naturale immortalato da mille più fotografi per la sua bellezza. E che dire delle tante calette e spiagge dell’isola? Andare alla ricerca delle più nascoste conferma che spesso i tesori più belli sono quelli meno in vista.

Anche le campagne sarde nascondono tanti tesori: piante, arbusti, fiori selvatici, endemismi cresciuti in un ambiente che si autoregola e si rigenera secondo le eterne leggi della natura. Più preziose dell’oro, alcune piante hanno accompagnato la vita dei sardi nei millenni come medicine naturali, attrezzi di lavoro e strumenti per riti magici.

La dimora di un’affascinante civiltà

La Sardegna tutta echeggia di storia ed è straordinariamente ricca di archeologia. Si sente l’eco di una civiltà unica nel suo genere e ancora misteriosa, quella Nuragica, si vedono le tracce di chi ha battuto le nostre strade in tempi molto, molto lontani.

C’è una cultura immensa che merita di essere conosciuta, senza filtri, così come la terra la racconta.

DIGITAL CAMERA
Nuraghe von Su Nuraxi in Sardinien
Tunnel in ancient  
Nuraghe Santu Antine
La vasta necropoli preistorica di Montessu, a Villaperuccio, la più estesa area sacra preistorica del mediterraneo occidentale, accanto alla quale raccolgo il lentisco per il mio olio, accoglie antiche sepolture scavate nella roccia, le domus de Janas (“case delle fate”) decorate con motivi a spirale e protomi taurine che ci danno il senso del sacro e della spiritualità che vivevano i nostri antenati. E proprio Villaperuccio, abitata sin dal neolitico, raccoglie testimonianze preziose e affascinanti come i menhir, monoliti sacri: al monolito di Su Terrazzu, di ben cinque metri, è legata una delle leggende più famose dell’isola, quella di Luxia Arrabbiosa (Lucia Rabbiosa), una gigantessa che presa dall’ira scagliò il menhir nella terra di Villaperuccio, consacrandola così al mito.
Necropoli di Montessu - Villaperuccio
Fra nuraghi, domus de Janas, tombe di giganti e pozzi sacri, la Sardegna è la terra di un’antica e affascinante civiltà tutta da scoprire.

Un’isola come nessun’altra

Ha monumenti megalitici, unici nel loro genere, fra i più grandi e meglio conservati d’Europa: i Nuraghi e le reggie nuragiche.
La necropoli di Montessu è la più grande area preistorica sacra del Mediterraneo occidentale, un luogo magico, dove la spiritualità si può quasi toccare. L’antica Sulci, l’attuale Sant’Antioco, era uno dei centri più antichi del Mediterraneo, faceva scambi commerciali nel Mediterraneo quando Roma ancora doveva nascere.

Aerial view of Villasimius  and Porto Giunco beach, Sardinia, Italy
La natura ha regalato panorami mozzafiato e bellezze senza pari. Nella Gola di Garroppu, nel supramonte fra Orgosolo, Oliena, Urzulei e Dorgali, sorge il canyon più grande d’Europa, un incanto naturale fra macchia mediterranea e rocce calcaree. A Domusnovas, nell’Iglesiente, la grotta naturale transitabile più grande del mondo è una cavità carsica che fino a pochi anni fa si poteva percorrere anche in auto, finché non si sono accorti che era troppo bella per non proteggerla. All’interno, sorgeva persino una cappella dedicata a San Giovanni. E a Urzulei, una grotta di 70 km unisce la grotta Su Molente con Palau, Monte Lagos e Bue Marino: è la grotta più lunga d’Italia.

La Sardegna è l’isola dei canti a tenore, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, oggi punta di diamante del canto etnico mondiale, una tradizione che pulsa ancora nei cuori di tutti i Sardi e che ha attirato artisti come Frank Zappa e Peter Gabriel. Ma è soprattutto l’isola dei centenari, meta di studiosi che cercano il segreto della longevità: non è un caso se ospita una delle poche bluezone del pianeta.
Tra geni, biologia e un clima stupendo si può pensare che l’aria buona, il cibo sano e le coltivazioni naturali, spontanee e selvatiche (come il lentisco), oltre alla gioia di vivere in un vero paradiso, abbiano avuto una parte da protagonisti.

centenarians_oil_idea-potente
Scenic panorama of Cedrino river of Sardinia
sulcis-iglesiente_mare_masua_pan_di_zucchero2
Tunnel in ancient  
Nuraghe Santu Antine
Aerial view of Villasimius  and Porto Giunco beach, Sardinia, Italy
sulcis-iglesiente_mare_masua_pan_di_zucchero1
Fenicotteri Sardegna barche
sulcis-iglesiente_interno1
mufone, ovis
Capo Caccia
sulcis-iglesiente_interno2_-diga
sulcis-iglesiente_interno3
DIGITAL CAMERA
Wasserfall
Necropoli di Montessu - Villaperuccio
Nuraghe von Su Nuraxi in Sardinien

Iscriviti alla newsletter

[contact-form-7 id=”6312″]

AZIENDA AGRICOLA CRISTIANO FLORIS

Via Lubiana 74 - 09013 Carbonia (Ci)
info@centenariansecrets.it | tel. +39 339 385 30 56

HomeShopCookiesPrivacyResiSpedizioniCondizioni generaliContatti
© 2016 All rights reserved. Max Miali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok